Gli animatori scientifici del Museo svolgono esperienze dal vivo o ne guidano ltesecuzione da parte dei visitatori. Lo scopo e' di mostrare in azione fenomeni, tecniche e apparati di grande importanza presentati nella mostra: la propagazione delle onde ra
dio, i componenti di una radio, la sintonia, la modulazione d'ampiezza, le antenne. L'attivita' di animazione coinvolge gli studenti durante la settimana e i visitatori durante il fine settimana.
Comunicazione radio amatoriale. Grazie alla collaborazione dell'ARI (Associazione Radioamatori Italiani) e della FIR-CB (Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen's Band), durante il flne settimana sa
ranno in funzione stazioni ricetrasmittenti e i visitatori potranno rendersi conto dell'attivita' di comunicazione amatoriale.
Valutazione di radio di proprieta' dei visitatori.
Ogni due settimane, il sabato (a partire da sabato 16 dicembre) un rappresentante della sezione lombarda dell'AIRE (Associazione Italiana Radio d'Epoca) dara' consigli sulla riparazione o sul restauro di radio da collezione appartenenti ai visitatori e fo
rnira' una indicazione sul loro valore economico.
L'INIZIATIVA E STATA REALIZZATA CON IL CONTRlBUTO Dl: . Mlnlstero della Pubblica Istruzione . Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica . Comune di Milano
LA MOSTRA HA IL PATROCINIO Dl:
Ministero della Pubblica Istruzione . Rappresentanza a Milano della Commissione Europea