 Il premio e' stato fondato nel 1974, per ricordare il Centenario della 
nascita di Guglielmo Marconi (25 Aprile 1874). Esso vuole sottolineare
il contributo che Marconi diede alla ricerca scientifica e allo sviluppo 
della tecnica e l'impegno che egli pose nel destinare le sue invenzioni 
al bene dell'umanita' piuttosto che a scopi di sfruttamento. Il Premio si 
propone percio' di dare un riconoscimento a persone animate dagli stessi 
ideali, favorendone gli studi.
Il premio e' stato fondato nel 1974, per ricordare il Centenario della 
nascita di Guglielmo Marconi (25 Aprile 1874). Esso vuole sottolineare
il contributo che Marconi diede alla ricerca scientifica e allo sviluppo 
della tecnica e l'impegno che egli pose nel destinare le sue invenzioni 
al bene dell'umanita' piuttosto che a scopi di sfruttamento. Il Premio si 
propone percio' di dare un riconoscimento a persone animate dagli stessi 
ideali, favorendone gli studi.Il fondo del Marconi International Fellowship e' stato creato con il contributo di Enti e di Organizzazioni da tutto il mondo, particolarmente di Aziende operanti nel campo delle comunicazioni. Tali Enti si fanno anche carico dell'organizzazione delle cerimonie di conferimento del Premio.
Nel 1995 verra' assegnato il ventiduesimo Premio.
Nel passato tre italiani hanno iscritto i loro nomi nell'albo del Marconi 
International Fellowship, e precisamente:
1983 - Francesco Carassa.
Per i suoi studi ed i suoi successi nelle tecnologie delle alte 
frequenze, con particolare riferimento all'uso delle microonde nelle 
comunicazioni terrestri e via satellite.
1988 - Federico Faggin.
Per la sua attivita' nella progettazione e sviluppo del microprocessore, 
rivelatosi infatti componente d'importanza basilare per le 
telecomunicazioni moderne.
1990 - Andrew J. Viterbi
Per il suo contributo al progresso delle comunicazioni digitali ed in 
particolareper avere portato un decisivo miglioramento della 
comprensibilita' in condizioni critiche di ricezione, con l'ideazione e 
lo sviluppo del suo universalmente noto algoritmo.
Al Marconi Fellowship e' stato affiancato il Premio "Giovane Scienziato": come e' noto Marconi ebbe in giovanissima eta' le intuizioni delle scoperte che avrebbero rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni, conducendo quei primi esperimenti che lasciarono stupefatta l'umanita'. Per tale motivo il Premio viene conferito ad un giovane scienziato che abbia dimostrato di possedere le premesse per il conseguimento di importanti risultati scientifici. La scelta dell'assegnatario e' affidata ogni anno ad una importante organizzazione scientifica. Il giovane scienziato riceve un assegno di US $ 10.000 ed un medaglione inciso dallo scultore Andrea Spadini.