L'idea di attivare una stazione d'amatore a Villa 
Griffone nacque 
nell'ottobre del 1964 in occasione del XVI Congresso nazionale ARI 
durante la visita dei congressisti al Mausoleo di Marconi.
A quel tempo in Italia non era in atto la suddivisione geografica per 
prefissi ed era anche piuttosto raro ascoltare in radio nuovi prefissi 
d'amatore.
Per identificare questa stazione commemorativa si sentì quindi la 
necessità di utilizzare un prefisso speciale affinché tutti gli OM del 
mondo potessero immediatamente riconoscere che "quella" stazione
operava dal luogo ove, 70 anni prima, erano stati irradiati i primi 
segnali radio.
L'idea non fu subito recepita ma, grazie all'interessamento di I1TAB ing. 
Trevisan, il Ministero PT concesse in via provvisoria il nominativo 
davvero speciale, per quei tempi, di IØFGM alla Fondazione G. Marconi.
Il coordinamento per l'installazione della stazione fu affidato ad I1LCK 
 Franco Armenghi, poi I4LCK.
La stazione fu installata all'interno della Villa ed esattamente presso 
la finestra all'esterno della quale una lapide ricorda il lancio dei 
primi segnali radio.
Agli inizi degli anni  '70 iniziarono i lavori di restauro e 
risistemazione di Villa 
Griffone e si venne nella determinazione di trovare un sito più idoneo 
alla Stazione Radioamatoriale; allo scopo venne interamente restaurata e 
sistemata la cappella sita sul retro della villa, un piccolo edificio 
elegante e suggestivo, nel quale le apparecchiature radio 
ricetrasmittenti trovarono il loro luogo ideale. Con la collaborazione 
dei vigili del fuoco venne issato un robusto palo di supporto alle antenne.
Nel 1974 i restauri della villa furono terminati, ed anche la Stazione 
Radio riprese la sua attività: era l'anno del Centenario della nascita 
di Guglielmo Marconi e si volle onorare la memoria del grande scienziato 
con l'istituzione del Diploma Guglielmo 
Marconi, un riconoscimento a quei 
radioamatori che avessero collegato quei punti del globo in qualche modo 
collegati alla presenza e all'opera di Guglielmo Marconi.
Quando in Italia cambiò l'assegnazione dei prefissi per call-areas, 
cioé secondo i prefissi dei codici postali, alla stazione commemorativa 
di Villa Griffone venne assegnato il nominativo IY4FGM.
Nel 1991 un fortunale di inaudita potenza danneggiò in modo irreparabile antenne 
e palo di sostegno: la stazione IY4FGM rimase praticamente inattiva per quattro 
anni, dovendo ricorrere ad aerei di fortuna. Sono stati fatti sforzi logistici ed 
economici non indifferenti e oggi, anno delle celebrazioni marconiane, una torre 
autoportante ed un complesso di efficenti antenne permettono alla stazione radio 
IY4FGM di irradiare nuovamente la sua voce per tutto il mondo.
La stazione radio IY4FGM è molto di più di una stazione radio di amatore e continuerà a far sentire la sua voce anche in futuro, quando gli echi delle celebrazioni per il centenario si saranno spenti, per ricordare a tutto il mondo l'impegno di un uomo che ha saputo indicarci la strada verso la conoscenza ed il corretto impiego di un mezzo di comunicazione insostituibile per migliorare la condizione umana e la fratellanza tra i popoli.
 Torna indietro
Torna indietro